Il browser (o web browser) è, molto semplicemente, il programma che ti permette di navigare in Internet.
O, più precisamente il browser è un software per il recupero, la presentazione e la navigazione di risorse sul web, come immagini, video ed pagine web.
Queste risorse sono messe a disposizione sul World Wide Web, su una rete locale o anche sullo stesso computer dove il browser è in esecuzione.
Cos’è un browser?
Digitando un URL desiderato, viene eseguita in background una risoluzione tra URL e indirizzo IP interrogando un DNS database.
A questo punto parte una richiesta verso il server di destinazione della risorsa con annesso instradamento IP in richiesta e risposta.
Questo genere di software implementa due tipologie di funzionalità:
- Funzionalità di client.
- Funzionalità di visualizzazione di contenuti.
I browser sono dei veri e propri client per il protocollo HTTP, che regola il download delle risorse presenti sui vari server web a partire dai loro indirizzi web (URL).
Inoltre, i browser permettono di visualizzare i contenuti ipertestuali e di riproduzione di contenuti multimediali (come ad esempio immagini e video) presenti nelle pagine web.
Le principali funzionalità dei browser
- Barre comandi di varie applicazioni.
- Navigazione a schede.
- Cronologia di tutte le pagine web visitate, con data ed ora precisa.
- Supporto alla navigazione off-line tramite l’utilizzo della cache memory che permette di mantenere i collegamenti tra le pagine salvate.
- Integrazione dei feed RSS e dei client di posta elettronica.
- Installazione e gestione di estensioni e componenti aggiuntivi per gli scopi più disparati.
- Funzione di download manager e possibilità di con arresto e ripresa del download tramite la cache memory.
- Viasualizzazione dell’anteprima delle pagine da scaricare.
- Possibilità di pulizia: cronologia, cache, cookie, dati di compilazione moduli.
- Sintesi vocale.
Altri utilizzi dei browser
Oltre alla navigazione internet, i browser possono essere utilizzati anche per navigare fra le tabelle del database, presentare dati elaborati all’utente in strumenti di tipo aziendale, sviluppati in versione con interfaccia web.
I browser più utilizzati
Tra i browser più utilizzati vi sono Microsoft Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari e Opera.
Microsoft Edge
Uno dei browser più conosciuti, perché preinstallato sulla maggior parte dei PC Windows, è Microsoft Edge (successore di Internet Explorer), con la sua inconfondibile lettera “e” di colore blu.
Si stima che, attualmente, sia il secondo browser più utilizzato al mondo, dietro a Chrome.
Google Chrome
Google Chrome attualmente rappresenta il web browser preferito dagli utenti.
Sviluppato da Google e basato sul motore di rendering Blink.
Il vantaggio principale di Chrome è la maggior velocità di caricamento delle pagine web rispetto ai suoi concorrenti.
Mozilla Firefox
Firefox è un browser che per prestazioni è sicuramente dietro sia ad Edge che a Chrome, però è anche l’unico browser della lista che non è controllato da una grossa azienda.
Infatti Mozilla ha preferito un modello di sviluppo open source, con i suoi vantaggi e svantaggi.
Apple Safari
Questo è il browser sviluppato da Apple ed integrato in iOS. Viene utilizzato su iPhone, iPad e iPod touch ma esiste anche una versione per Windows.
Per renderizzare le pagine HTML, Safari utilizza il framework WebKit, fornito con il sistema operativo.
Opera
Opera è un browser freeware e multi piattaforma, nato nel 1994.
Disponibile per i sistemi operativi Windows, MacOS, Android e Linux.